Cisel è presente sul mercato con questa tecnologia sin dal 1980.
La produzione è iniziata con le tastiere a membrana usate sui pc, calcolatrici, strumenti musicali, ecc.
Durante gli anni la tecnologia si è evoluta, aprendo alla possibilità di utilizzare le paste conduttive anche per altri settori e applicazioni.
Evoluzioni e utilizzo
- Contatti superficiali
- Interuttori
- Interuttori capacitivi
- Contatti striscianti
- Ponticelli
- Resistenze con valore controllato
- Resistenze con valore variabile
- Selettori rotativi
- Potenziometri
Settori applicativi
- Industriale
- Telecomunicazioni
- Elettrodomestici
- Strumenti Musicali
- Automotive
- Bancario
- Medicale
- Altri



Paste conduttive - Dettagli tecnici
Materiali di base
- Polyester (Pet)
- Polyamide (Pi)
- CEM1
- CEM3
- FR4
Paste conduttive
- Argento
- Grafite
- Mix Argento/Grafite
- Rame
Finiture superficiali
- Osp
- Entek
- Hasl
- Enig
- Valori di resistenza su richiesta, normalmente comunicati dal Cliente
- Linearità semplice
- Linearità comulativa